Il top in laminato melaminico è costituito da un pannello di particelle di legno (classe E1) idrorepellente rivestito da laminato plastico ad alta pressione (HPL). La lamina decorativa, data da strati di carta impregnata con resine termoindurenti, viene sottoposta all’azione combinata di calore (>=120°C) e alta pressione (>=5Mpa) conferendo al prodotto finito caratteristiche di resistenza meccanica, fisica e chimica, facile lavorabilità e grande semplicità di manutenzione. Disponibile in vari spessori, può avere estetiche differenti, adatte sia a modelli classici che moderni, a seconda delle finiture scelte e delle lavorazioni eseguite (top bordo post-formato, top profilo squadrato o inclinato bordato ABS1).
Il FENIX NTM è un materiale innovativo appartenente alla famiglia dei laminati: creato per l’interior design viene prodotto mediante l’applicazione simultanea di calore (circa 150°C) e alta pressione specifica (>7MPa) per ottenere un prodotto omogeneo non poroso con densità elevata. Può essere lavorato con profilo squadrato PP o profilo inclinato OI.
Il top laminato unicolor, colorato uniformemente in tutto il suo spessore, è costituito da un pannello di particelle di legno (classe E1) idrorepellente rivestito da un laminato decorativo spesso 1,2 mm applicato ad alta pressione (HPL – High Pressure Laminates), composto a sua volta da materiali a base di cellulosa, strati di carta colorata e impregnata (60-70%) con resine termoindurenti (30-40%). Vanta caratteristiche di resistenza meccanica, fisica e chimica, facile lavorabilità e semplicità di manutenzione. Lo spessore del laminato permette di effettuare lavorazioni filo-top di piani cottura e lavelli. Disponibile in varie altezze con profilo U3 o bordo folding.
Il top stratificato HPL è costituito da strati di carta Kraft impregnata con resine termoindurenti aminoplastiche. Durante la lavorazione viene sottoposto ad un processo ad alta pressione (9MPa) e ad alto calore (150°C) in apposite presse multivano, dove avviene la policondensazione delle resine in modo tale da ottenere un materiale non poroso, stabile e dotato di elevata resistenza meccanica. Disponibile in spessori e profili diversi (squadrato e inclinato).
Il prodotto è il risultato di una miscela composta al 95% di quarzo naturale e al 5% di resine e pigmenti ossidi. Questa composizione garantisce al piano alte prestazioni tecniche. È resistente all’abrasione, all’attacco di agenti chimici, all’assorbimento di liquidi ed al calore. Il materiale non è poroso, è impermeabile, resistente alle macchie, agli acidi e ai solventi, si pulisce con facilità ed è quindi altamente igienico.
Il LAB LUBE è un composto a base di quarzo selezionato (oltre 90%), resina e pigmenti colorati, realizzato con un procedimento brevettato ad alta tecnologia. Resistente alle abrasioni, agli urti, non è poroso, ha ridotto tasso di assorbenza risultando igienico e di facile pulizia. Disponibile con profilo spigolato P in varie colorazioni.
Il top light è costituito da polveri silicee, resine e pigmenti, come i più conosciuti materiali a base di quarzo. Per questo motivo garantisce una buona resistenza all’abrasione, all’assorbimento di liquidi, al calore e all’attacco di agenti chimici. Il prodotto si pulisce con facilità in quanto il materiale non risulta essere poroso, è impermeabile, ha una buona resistenza alle macchie e quindi è altamente igienico. Disponibile con profilo spigolato P in diversi spessori e colori.
Silestone è composto per il 94% da quarzo naturale, quindi biossido di silicio (SiO2) cristallizzato normalmente di colore bianco o trasparente, e il restante 6% da resina di poliestere che, grazie alle tecniche di lavorazione utilizzate, dona elasticità al piano. Si tratta di un materiale dalle prestazioni straordinarie, soprattutto dal punto di vista della durezza e resistenza. La superficie in quarzo è arricchita di una speciale formula batteriostatica, capace di prevenire la propagazione dei batteri e basata sulla tecnologia agli ioni d’argento di ultima generazione. Disponibile con profilo spigolato P in diversi spessori e colori.
Le superfici ILE LUBE sono composte dal 93-95% di quarzo puro naturale, 4-6% di resina sintetica o naturale di qualità superiore e dall’1% di pigmenti naturali (ossidi di ferro polverizzati). Questa composizione garantisce al piano ottime prestazioni alle abrasioni, all’attacco di agenti chimici, all’assorbimento di liquidi e al calore. Non è poroso, è impermeabile e quindi altamente igienico. Disponibile con profilo spigolato P in diversi spessori e colorazioni.
Okite è un composto a base di quarzo selezionato (oltre 90%), resina e pigmenti colorati, realizzato con un procedimento brevettato ad alta tecnologia. Il materiale non è poroso, è impermeabile, resistente alle macchie, agli acidi e ai solventi, si pulisce con facilità ed è quindi altamente igienico. Disponibile con profilo “filo quadro”, bordo inclinato o sagomato: può essere realizzato in differenti spessori e vari colori.
Il Corian è un materiale solido, omogeneo, composto per 1/3 da resina acrilica (polimetil metacrilato) e per 2/3 da minerali naturali costituiti principalmente da tridato di alluminio. Si tratta di un materiale di facile manutenzione e grande durevolezza: non si sfalda, sopporta bene l’uso quotidiano ed è in grado di resistere alla maggior parte degli urti, graffi e tagli. Non poroso, è compatto in tutto lo spessore e può essere installato con congiunzioni impercettibili che rendono la superficie assolutamente igienica. Ha profilo squadrato e spessori di vario genere.
Il prodotto è il risultato di una miscela composta al 95% di quarzo naturale e al 5% di resine e pigmenti ossidi. Questa composizione garantisce al piano alte prestazioni tecniche. È resistente all’abrasione, all’attacco di agenti chimici, all’assorbimento di liquidi ed al calore. Il materiale non è poroso, è impermeabile, resistente alle macchie, agli acidi e ai solventi, si pulisce con facilità ed è quindi altamente igienico. Disponibile con profilo spigolato P in diversi spessori e colorazioni.
I marmi sono rocce calcaree che, per effetto del metamorfismo dinamico o di contatto, hanno assunto una struttura cristallina a tessitura granulare. Hanno una moderata resistenza alle rotture, ai graffi e allo strofinamento eccessivo; da evitare il contatto con agenti chimici o cibi a base acida. Porosi come tutte le pietre naturali, assorbono le sostanze con cui entrano in contatto: un buon trattamento idrorepellente, ripetuto periodicamente, rallenta i tempi di assorbimento e consente di intervenire prima che il liquido penetri nella pietra; tuttavia non offre alcuna protezione dagli effetti corrosivi delle sostanze acide. Realizzabili in vari profili e diverse colorazioni.
I graniti sono rocce intrusive a struttura granulare, costituite essenzialmente di quarzo, miche ed altri componenti. Resistenza alle rotture e alle abrasioni abbastanza elevata; eventuali graffi sono poco evidenti sui colori chiari. Lucidatura piuttosto durevole; buona resistenza all’usura e al contatto con agenti chimici e sostanze acide. Porosi come tutte le pietre naturali, assorbono le sostanze con cui entrano in contatto: un buon trattamento idrorepellente, ripetuto periodicamente, rallenta i tempi di assorbimento e consente di intervenire prima che il liquido penetri nella pietra. Realizzabili in vari profili e diverse colorazioni.
Per agglomerato di marmo si intende è un composto a base di marmo, resina e pigmenti colorati. Ha una moderata resistenza alle rotture, ai graffi e allo strofinamento eccessivo; da evitare il contatto con agenti chimici o cibi a base acida. Poroso come tutte le pietre naturali, assorbe le sostanze con cui entra in contatto: un buon trattamento idrorepellente, ripetuto periodicamente, rallenta i tempi di assorbimento e consente di intervenire prima che il liquido penetri nella pietra; tuttavia non offre alcuna protezione dagli effetti corrosivi delle sostanze acide. Disponibile in vari profili e diverse colorazioni.
I marmi sono rocce calcaree che, per effetto del metamorfismo dinamico o di contatto, hanno assunto una struttura cristallina a tessitura granulare. Hanno una moderata resistenza alle rotture, ai graffi e allo strofinamento eccessivo; da evitare il contatto con agenti chimici o cibi a base acida. Porosi come tutte le pietre naturali, assorbono le sostanze con cui entrano in contatto: un buon trattamento idrorepellente, ripetuto periodicamente, rallenta i tempi di assorbimento e consente di intervenire prima che il liquido penetri nella pietra; tuttavia non offre alcuna protezione dagli effetti corrosivi delle sostanze acide. Realizzabili in vari profili e diverse colorazioni.
I graniti sono rocce intrusive a struttura granulare, costituite essenzialmente di quarzo, miche ed altri componenti. Resistenza alle rotture e alle abrasioni abbastanza elevata; eventuali graffi sono poco evidenti sui colori chiari. Lucidatura piuttosto durevole; buona resistenza all’usura e al contatto con agenti chimici e sostanze acide. Porosi come tutte le pietre naturali, assorbono le sostanze con cui entrano in contatto: un buon trattamento idrorepellente, ripetuto periodicamente, rallenta i tempi di assorbimento e consente di intervenire prima che il liquido penetri nella pietra. Realizzabili in vari profili e diverse colorazioni.
Per agglomerato di marmo si intende è un composto a base di marmo, resina e pigmenti colorati. Ha una moderata resistenza alle rotture, ai graffi e allo strofinamento eccessivo; da evitare il contatto con agenti chimici o cibi a base acida. Poroso come tutte le pietre naturali, assorbe le sostanze con cui entra in contatto: un buon trattamento idrorepellente, ripetuto periodicamente, rallenta i tempi di assorbimento e consente di intervenire prima che il liquido penetri nella pietra; tuttavia non offre alcuna protezione dagli effetti corrosivi delle sostanze acide. Disponibile in vari profili e diverse colorazioni.